Il Timaucleulis rende amaro il ritorno in campionato del San Pietro

TIMAUCLEULIS-SAN PIETRO 2-1

GOL: st 2′ De Betta, 15′ e 44′ Candoni.
TIMAUCLEULIS: Forgiarini, Marco Puntel (1’st Di Monte), Marsilio, Mortaruolo, Guerriero, Mentil, Esposito (1’st Matiz, 35’st De Biasio), Alex Puntel, Candoni, Gianluca Puntel (1’st Andreutti), Di Lena. All. Max Martina.
SAN PIETRO: Jacopo Casanova, Buzzetto, Federico Battiato (30’st 15 Battistini), Matteo Zampol, De Zolt, Iorio (22’st Fabio CASANOVA), Diaoune (35’st Zambelli), Lorenzo Zampol Jr, Buzzo, Eicher Clere (24’st Cimino), De Betta. All. Nicola Pontil.
Arbitro: Scalettaris di Udine.
Note: ammoniti Marsilio e Guerriero.

TIMAU Giornata speciale quella odierna per il San Pietro, che dopo l’antipasto di Coppa riassapora il Campionato dopo 43 mesi. I comeliani si erano anche portati in vantaggio con De Betta, ma poi il bomber Giuliano Candoni ha piazzato la doppietta che regala il successo all’ambizioso Timaucleulis.”

tratto dal sito carnico.it a cura della redazione: https://www.carnico.it/2023/05/07/il-timaucleulis-rende-amaro-il-ritorno-in-campionato-del-san-pietro/

Max Martina (Timaucleulis): «Voglio un gruppo compatto e determinato»

articolo di Massimo di Centa tratto dal sito carnico.it: https://www.carnico.it/2023/04/12/max-martina-timaucleulis-voglio-un-gruppo-compatto-e-determinato/

“Al suo secondo anno alla guida del Timaucleulis, Max Martina non si sbilancia su quale potranno essere le prospettive della sua squadra.
«La società – spiega – ha voluto mantenere sul mercato una linea ben precisa. Aldilà delle difficoltà che restano oggettive quando si cerca di coinvolgere qualcuno, si è voluto improntare il discorso sulla comunità ed il senso di appartenenza. Bisogna leggere in quest’ottica l’arrivo di un nome che bisogno di poche presentazione, ovvero Marvin Matiz, il ritorno di Dario Matiz e l’approdo di Paolo Forgiarini, che comunque, con la mamma nativa di Timau, ha radici profonde nel territorio. A darci una mano ci saranno anche Semeraro, un collega del nostro presidente, e Giorgio Petterin, nella duplice veste di mio aiutante e pronto a scendere in campo se dovesse esserci bisogno».

Elementi di esperienza, ci pare, nel contesto di una squadra che ha molti giovani.
«Infatti dovrò puntare soprattutto ad inserire i nuovi all’interno del gruppo. Riuscirci in tempi brevi sarebbe un buon risultato e credo che da questa operazione dipenderà in gran parte quello che può essere l’andamento della stagione».

Lo scorso anno un settimo posto finale che non è stato poi così da disprezzare. E quest’anno?
«Qualcosa di più magari si poteva fare, ma quanto fatto non conta: quest’anno si riparte da zero, cercando ovviamente di fare tesoro di quanto fatto bene e quanto fatto meno bene».

Ma l’obiettivo qual è? Cosa ti ha chiesto la società?
«La società non mi ha chiesto niente di specifico in termini di risultati. Chiaramente, aspettiamo il campo prima di vedere cosa possiamo fare. Quello che mi sento di poter garantire è che di sicuro non mancheranno impegno e determinazione. Bisognerà lavorare di squadra e per questo, come dicevo, è importante che il gruppo sia compatto».

E la Coppa con la nuova formula?
«Personalmente sono favorevole alle novità, anche se l’ideale sarebbe che ognuno potesse giocare sul proprio campo le partite in casa. Andare a giocare in un campo qualsiasi per chi non ha l’illuminazione svuota l’evento di molti significati. Detto questo, cercheremo di passare il primo turno, anche per gli effetti positivi sul morale».”


medaglia d’argento per englaro e di bronzo per garibaldi ai mondiali master

Nella seconda giornata di gare ai Mondiali Master di sci fondo a Seefeld, si è disputata la distanza intermedia con la 15 km dove i nostri atleti regionali hanno lottato per le prime posizioni per tutti e tre i giri a tecnica classica con la vittoria di Daniele Vuerich e la medaglia d’argento per Gianpaolo Englaro (immagine di copertina della premiazione precedente), 16° Giuseppe da Rin Pister nella categoria M08, mentre Olivo Antoniacomi si è classificato quarto nella categoria M07.

Sulla stessa distanza e sempre in classico, Lavinia Garibaldi nella categoria W02 si è messa al collo la medaglia di bronzo, invece Luigina Menean nelle W06 si è classificata settima.

Il Timaucleulis conferma Martina e accoglie il portiere Forgiarini

Articolo di MASSIMO DI CENTA tratto dal sito carnico.it: https://www.carnico.it/2023/02/15/il-timaucleulis-conferma-max-martina-e-accoglie-il-portiere-forgiarini/?fbclid=IwAR2GL-IFYl8c28ODmhoHzh6wLMW96V_oGU6k4QETNg2GReQ-lWKjo2NRKCs

“Sarà ancora Max Martina a guidare il Timaucleulis nel campionato 2023. Con il confermato allenatore collaborerà Giorgio Petterin, proveniente dal Lauco, che all’occorrenza potrebbe anche scendere in campo. La società intanto sta cercando sul mercato i profili giusti da mettere a disposizione del tecnico. Si punta, prima di tutto, sul ritorno di giocatori della comunità che negli scorsi anni erano tesserati con altre società. Nell’ottica del senso di appartenenza va letto quello che attualmente è l’unico acquisto e cioè il portiere Paolo Forgiarini, lo scorso anno alla Stella Azzurra: gemonese di nascita ma con origini timavesi, visto che la mamma è di Casalisega, località del comprensorio. Gli sforzi adesso sono tutti concentrati sulla ricerca di un centrocampista.

buone prestazioni al trofeo coni in trentino

A Pinzolo (TN) si è svolto il Trofeo CONI invernale riservato agli Under 14; il campo gara per la disciplina dello di sci fondo è stato in quota a Campo Carlo Magno, dove nella specialità Gimkana a tecnica libera, nella giornata di sabato 17 dicembre, i nostri portacolori si sono così distinti: 13° Cristopher Primus e 20° Giuseppe Puntel .
Nella staffetta mista di domenica 18 dicembre 10° posto per i nostri atleti.


I 4 Ragazzi rappresentanti la FisiFVG nella foto del Presidente Luciano Bulliano

Medaglia d’argento agli europei master per chiara di lenardo

Due giorni di gare dal 8 al 9 luglio, in Francia a La Feclaz, dove la nostra Chiara Di Lenardo ha partecipato al Campionato Europeo Master di corsa in montagna conquistando un secondo posto di squadra nella categoria W60 nella 10 km. In salita,il secondo giorno, invece, 6h e 48 di gara nel trail con il 5o posto tra le W60 ed unica italiana in gara.

oro agli europei per chiara di lenardo

La Polisportiva Timaucleulis è stata presente ai Campionati europei masters di corsa in montagna del 18 e 19 settembre 2021, a Tramonti (PN), con Chiara di Lenardo, la quale si è classificata 3a nel trail running e 7a nella competizione di corsa in montagna sulla distanza di 9.5 km per la categoria W60, quest’ultima prestazione ha contribuito ad assicurare la medagli d’oro a squadre alla rappresentativa italiana.

Doppia medaglia d’argento ai Campionati regionali CSI di corsa in montagna a staffetta

Sabato 13 luglio a Paularo si è tenuto il Campionato regionale di corsa in montagna a staffetta del Centro Sportivo Italiano, con due medaglie d’argento conquistate dalla Timaucleulis, sia con le categorie giovanili che in quelle assolute maschili.

Oltre alle staffette, la categoria dei Cuccioli ha effettuato una prova individuale con il solito Moro Aldo vincitore della propria prova e ottime prestazioni in campo femminile per Melissa Peresson 5^ e Laila Plazzotta 10^.

La staffetta femminile delle più giovani, addirittura entrambe della categoria Esordienti, ha ottenuto il 5° posto con Mazzilis Noemi e Borchia Irene, mentre tra i maschietti sono saliti sul secondo gradino del podio l’Esordiente Cristopher Primus ed il Ragazzo Alessandro Mazzilis che dalla quarta posizione ricevuta al cambio ha saputo scavalcare gli avversari per fregiarsi quest’anno della medaglia d’argento, dopo il bronzo dello scorso anno ( foto sottostante).

Tra le categorie assolute la coppia Irene Maieron e Chiara di Leneardo ha ottenuto il 6° posto , mentre il collaudato trio formato da Federico Bitussi, Mirco Romanin e Michael Galassi (appena rientrato dagli impegni cinesi con la squadra italiana di skiroll) ha ottenuto la medagli d’argento preceduti soltanto dalla Gemonatletica di Fadi, Moia e Simonetti (foto del podio in copertina). 5^ la formazione con Max Vergendo, che nonostante l’infortunio è riuscito a concludere la propria frazione, Fabrizio Cortolezzis e Marco Primus, 9^ la squadra composta dai fratelli Antonio ed Erwin Puntel con Emilio Mazzilis.

Titolo regionale di corsa in montagna per englaro e numerosi podi

Sabato 6 luglio, a Paluzza, il Campionato regionale Fidal di corsa in montagna individuale è stato abbinato alla quarta prova del Trofeo Gortani Csi.

Gian Paolo Englaro si è fregiato del titolo regionale per la categoria M60, inoltre la medaglia d’argento nelle F55 è stata appannaggio di Chiara Di Lenardo, mentre tre terzi posti sono andati rispettivamente a Marco Primus negli M45, Fabrizio Cortolezzis negli M50 e Moreno Clama negli M55.

Per quanto riguarda il Trofeo Gortani anche qui podi e piazzamenti per i nostri bravissimi atleti:

4^ Melissa Peresson e 8^ Laila Plazzotta (all’esordio assoluto) nelle Cucciole;

2° Moro Aldo nei Cuccioli;

8^ Noemi Mazzilis nelle Esordienti femminili;

6° Cristopher Primus negli esordienti maschili;

5° Alessandro Mazzilis nei Ragazzi;

3° Cristian Zanier negli Junior maschili ;

6° Michele De Pauli nei Senior maschili;

7° Massimiliano Vergendo negli Amatori A maschili;

2° Marco Primus e 4° Fabrizio Cortolezzis negli Amatori B maschili;

3^ Chiara Di Lenardo nelle Veterane A femminili;

1° Englaro Gian paolo nei Veterani B maschili.

1 2