Numerosi i nostri atleti che hanno partecipato al Memorial Incardona, domenica 23 ottobre a Ligosullo, sull’anello di 15 km con arrivo e partenza a Castel Valdajer.
In campo femminile: 4° Sara Fuccaro e prima nella propria categoria Seniores ,mentre in quello maschile: 22° Emilio Mazzilis in 1h e 34’29°, Elio Ferigo in 1h e 40’50°, Sergio Dassi che si è posizionato 5° tra master B, 53° Christian Palladino e 4° nei giovani, 60° Ermes De Rivo, in coppia Paolo Silverio e Alex Palladino in poco più di 2h e 40′
Alla 15a edizione della Skyrace Carnia, 3° posto per Antonio Puntel e Luca Sclisizzo ecco la classifica del podio maschile:
Class. Pet. Atleta 1 M/F Anno Atleta2 M/F Anno FOR. 1^ fraz. CL1 2^fraz. CL2 ARRIVO 1 210 BERNARDINIS ALEX M 1993 BERTOLIN DARIO M 1984 ATLETICA BUJA M 1:03:57 2 1:50:39 2:54:36 2 223 IOB MARCO M 1983 DE CRIGNIS CRISTIAN M 1983 S.S.D. VELOX PAULARO M 1:11:59 4 1:47:46 2:59:45 3 224 SCLISIZZO LUCA M 2001 PUNTEL ANTONIO M 1988 ALDO MORO/TIMAUCLEULIS M 1:14:07 5 1:47:16 3:01:23
Nella prova individuale da ben 26.5 km: 17° Stefano Nascimbeni in 3h.48.10 e 54° Chiara di Lenardo in 6h.01
Obiettivo raggiunto per le portacolori della Timaucleulis che puntavano a non far trascorrere le 4 ore di gara alla Transpelmo. Viola Ganz e Valentina Cassol hanno percorso i 18 km di distanza della Val di Zoldo con dislivello positivo totale di 1300 metri in 3h51′ tra gli oltre 700 iscritti alla competizione.
Dopo lo stop del 2019 e nonostante le difficoltà legate anche alle nevicate che hanno pesantemente danneggiato il tracciato in quota, finalmente domenica 22 agosto 2021, la Timaucleulis è tornata a calcare i sentieri della rinomata staffetta 3 Rifugi di Collina di Forni Avoltri, che dal punto di vista qualitativo anche quest’anno non si è fatta mancare le formazioni internazionali e grandi campioni, complimenti all’organizzazione per lo snellimento di tutte le procedure aggiuntive richieste eccezionalmente per la 58° edizione, alla voce di Francesca Spangaro che ci ha fornito i dettagli sull’andamento della corsa grazie alle frequenze di Radio Studio Nord e che ha accolto calorosamente i nostri discesisti al traguardo.
La Polisportiva, come ogni anno, è riuscita a comporre tre formazioni maschili ed una femminile, tutti i nostri atleti si sono distinti, quelli rientrati nella top ten dei migliori frazionisti sono stati, ad iniziare dalla prima frazione, con una super prestazione, Mirco Romanin con il 5° tempo assoluto, il 7° dell’azzurro dello sci di fondo Luca Del Fabbro, il terzo posto nella classifica individuale del compagno di nazionale Davide Graz ed il 7° tempo di Antonio Puntel nella traversata fino al Rifugio Marinelli. La formazione maschile A composta dai giovani Luca del Fabbro, Davide Graz e Federico Bitussi ha chiuso con un 6° posto che vale come un podio perchè preceduti solamente da atleti di livello nazionale ed internazionale, meravigliosa doppietta con il 7° posto della formazione B composta da Mirco Romanin, Antonio Puntel e Max Vergendo, buon risultato anche il 23° posto della formazione C composta da Emilio Mazzilis, Stefano Nascimbeni e Rudy Bolt. In campo femminile ottimo sesto posto per l’inedita formazione composta da Carla Spangaro, la new entry comeliana Rebecca Bergagnin e Irene Maieron.
Al termine della gara, come consuetudine, grazie alla collaborazione dei famigliari degli atleti, non è mancata la possibilità di brindare e pasteggiare assieme anche ad altri amici e concorrenti, per rinsaldare i rapporti o creare nuovi legami. Un ringraziamento particolare per l’assistenza al presidente Luciano Bulliano, mamma Ivana, Laura e Toni.
premiazione 6° posto per Del Fabbro, Graz e Bitussi
Domenica 20 giugno 2021, alla Skyrace Carnia di Paluzza sul nuovo percorso c’è stata la seconda posizione per Antonio Puntel in staffetta mista con Patrick Di Centa, 17i la staffetta composta da Giacomo Matiz e Filippo Esposito. Individualmente in campo femminile 23a Chiara Di Lenardo e prima nella categoria SF60.
Sabato 19 ottobre 2019, Galassi Michael ha ottenuto un quarto posto alla LIMONE EXTREM SKYRACE, podio perso a causa di ben due cadute in discesa ma per fortuna senza conseguenze per il nostro atleta. La gara prevedeva un percorso di 23 km con un dislivello positivo di 2060 mt.
Domenica 22 settembre, con partenza ed arrivo presso Castel Valdajer, si è disputata la sesta edizione della skyrace intitolata alla memoria di Patrick Incardona.
Tra le donne gran duello tra la nostra Lavinia Garibaldi seconda assoluta e prima nella categoria Seniores F; al terzo posto assoluto femminile si è classificata la mamma Luigina Menean che ha primeggiato tra le Master B. 9° e 10° posizione rispettivamente per le gemelle Primus Daniela e Alessandra tra le Master A.
Ottimi risultati anche dai giovanissimi negli Under 16 un quartetto targato Timaucleulis con vittoria di Gabriel De Rivo ed a seguire Cristian Clama, Christian Palladino e Michele Clama (nella foto sottostante)
Inoltre in campo maschile : Edoardo Di Ronco 17° e Alex Palladino 21° nei Master A e 48° Franco Clama nei Master B.
Alla 12a edizione della “International SkyRace Carnia” disputata a Paluzza domenica 16 Giugno 2019, ottime prestazioni per le nostre atlete, infatti in campo femminile l’atleta azzurra Silvia Rampazzo ha dominato dall’inizio alla fine la Sky Race alle sue spalle Carla Spangaro, nonostante una storta alla caviglia che la farà riposare per almeno 3 settimane, e Lucija Krkoc, quarta Lavinia Garibaldi.
1° posto di Luigina Menean tra le F50 con il 7° tempo assoluto
La quinta edizione della Sky Race Dimon – Memorial Patrick Incardona, si è svolta domenica 23 settembre con partenza ed arrivo a Ligosullo presso la località Castel Valdajer. Ecco i risultati dei nostri atleti: nono posto per Maier Stefano, 19° Massimiliano Vergendo, 66° Enore Galassi e 67° Edoardo Di Ronco, 84° e 85° Irene Maieron e Emilio Mazzilis, 129° Daniela Primus e 146° Alessandra Primus
Sono stati 150 gli Sky-Runners che hanno sfidato la pioggia e la temperatura prossima allo zero, domenica 26 agosto a Forni di Sopra. Il percorso di gara che si é snodato lungo uno dei percorsi più panoramici delle Dolomiti Friulane: “L’Anel di Bianchi” nella valle di Giaf.
In campo femminile secondo posto per la “mamma volante” Carla Spangaro vincitrice di tre edizioni .